Marco Ciaponi

Tenore

World

Marco Ciaponi ha iniziato la sua formazione musicale con Rebecca Berg e Cinzia Forte ed ha riscosso grande successo in importanti concorsi internazionali: premio per la zarzuela al Concorso “Operalia” di Plácido Domingo e secondo premio al Concorso Renata Tebaldi nel 2017, primo premio del Concorso Internazionale “Voci Verdiane” di Busseto e del Concorso “Flaviano Labò” di Piacenza nel 2015.

Molto giovane ha debuttato su un palcoscenico importante e con un ruolo da protagonista, come Nemorino ne L’elisir d’amore a fianco di Leo Nucci al Teatro Municipale di Piacenza, ruolo poi interpretato anche al Teatro Petruzzelli di Bari, a Livorno ed a Rovigo.

Altri ruoli con cui si è affermato sulla scena italiana ed europea sono: Alfredo ne La traviata (Deutsche Oper di Berlino, Semperoper di Dresda, Komische Oper di Berlino, Opera di Lipsia, Macerata Opera Festival, Teatro Comunale di Bologna ed a Tokyo), Tonio ne La Fille du Régiment (Wiener Staatsoper, Teatro Lirico di Cagliari), Elvino ne La sonnambula (Semperoper di Dresda con il M° Evelino Pidò, Deutsche Oper am Rhein con il M° Antonino Fogliani, Opèra Grand Avignon, Ancona), Beppe Arlecchino in Pagliacci (Dutch National Opera di Amsterdam in una nuova produzione di Robert Carsen con la direzione di Lorenzo Viotti), Don Ottavio nel Don Giovanni (Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi in Trieste per la direzione del M° Gianluigi Gelmetti, Opera di Colonia, Teatro Perez Galdos a Las Palmas); Duca di Mantova in Rigoletto (Teatro la Fenice di Venezia, Opera Lombardia, Opéra de Toulon), Ferrando in Cosi fan tutte (Teatro Comunale di Bologna, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Comunale di Modena, Saint-Etienne), Fenton in Falstaff (Cagliari, Piacenza, Reggio Emilia e Modena), Ernesto in Don Pasquale (Teatro Massimo di Palermo, Teatro Bolshoi di Mosca, Nancy, Cagliari, Verona), Rinuccio in Gianni Schicchi (Piacenza, Modena, Reggio Emilia e Ferrara). Ha inoltre cantato come solista lo Stabat Mater di Rossini con Stefano Montanari e la Warsaw Philharmonic Orchestra e con Speranza Scappucci allo Spring Festival di Tokyo. Ha preso parte alle nuove produzioni de La Fanciulla del West e Manon Lescaut al Teatro alla Scala di Milano con il M° Riccardo Chailly.

IMPEGNI RECENTI: Così fan tutte al Teatro Comunale di Bologna; Don Giovanni a Las Palmas di Gran Canaria; Romeo et Juliette (Tybaly) al Teatro San Carlo di Napoli;  Falstaff o Le Tre Burle di Salieri (Mr Ford) al Teatro Filarmonico di Verona; Il cappello di paglia di Firenze (Fadinard) al Teatro Carlo Felice di Genova; Manon Lescaut di Auber (Des Grieux) al Teatro Regio di Torino; Aladino e la lampada magica di Rota (Aladino) al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca; La sonnambula al Teatro dell’Opera di Roma; Anna Bolena (Percy) al Teatro Verdi di Trieste.

PROGETTI FUTURI: Don Giovanni al Teatro de la Maestranza di Siviglia, al Teatro Municipale di Piacenza, al Teatro Comunale di Modena ed all’Opéra de Dijon; Carmina Burana al Teatro Massimo di Palermo; Il barbiere di Siviglia (debutto come Conte di Almaviva) al Teatro Verdi di Trieste; Falstaff al Teatro Filarmonico di Verona; La sonnambula all’ Òpera de Oviedo.

Torna in alto